Categoria: Teorie fotografiche
More stories
-
33 Views
Storia della fotografia: dal Novecento ai giorni nostri
Dopo aver cercato di riassumere insieme un primo capitolo legato alla storia della fotografia, fino alla fine dell’Ottocento (potrete rileggere qui l’articolo), addentriamoci sulle scoperte, novità ed evoluzioni del settore avvenuta a partire dal Novecento. Tra il 1900 e il 1902 furono commercializzate due macchine fotografiche: da un lato Kodak lancià sul mercato la prima macchina fotografica […]
-
La batteria della fotocamera, come preservarne la carica
Disporre di una batteria della fotocamera di scorta non sarà sempre di grande aiuto, ma possiamo scoprire insieme come fare per massimizzare la sua durata. Quando si parla di fotocamere digitali spesso ci si trova di fronte a un dispositivo che presenta numerose funzioni, alcune particolarmente utili e di grande interesse, nonostante questo però tutti […]
-
Fotografia da viaggio: gli aspetti peculiari da conoscere per un reportage perfetto
Sempre più persone durante i loro viaggi amano scattare foto per raccontare la propria vacanza e racchiudere negli scatti la storia, la tradizione e la cultura di un paese. Questa è la fotografia da viaggio, un genere fotografico nato tra i professionisti che si sta diffondendo anche tra i fotografi amatori. Per realizzare un reportage […]
-
Che cos’è la fotografia concettuale
Quando si parla di fotografia concettuale, si fa riferimento a un tipo di arte fotografica che ha lo scopo di comunicare alla mente dello spettatore un determinato concetto attraverso il contenuto di un’immagine. La fotografia, dopo essere stata immaginata, concepita e ideata nella mente del fotografo, viene comunicata e messa in scena. L’artista vuole fare […]
-
Storia della fotografia: gli inizi
Dove e come nasce il concetto di fotografia? La parola fotografia deriva dal greco e il suo significato è scrittura con la luce. Riuscire a raccontare la storia di questa arte è qualcosa di molto complicato, per questo abbiamo scelto di riportare gli avvenimenti più importanti che hanno poi portato alla vera e propria realtà […]
-
LB – Espositori
Gli espositori sono importanti e moderne forme di comunicazione che vengono realizzati su banner, il cui peso oscilla solitamente fra i 400 e i 500 grammi che prevedono diverse possibili soluzioni in base alle proprie esigenze; fra queste una delle più gettonate è sicuramente quella che riguarda i cosiddetti roll up. Proprio questi ultimi si sostanziano in […]
-
Il diaframma
Luminosità, profondità di campo, nitidezza delle immagini: l’uso del diaframma in fotografia ha una grande, gigantesca importanza. Sono due i parametri che condizionano una fotografia: il tempo e il diaframma. Tra le tante teorie fotografiche è fondamentale imparare a conoscere bene il concetto di apertura del diaframma, uno dei meccanismi che viene usato da tutte le fotocamere per poter regolare […]
-
Fotografare fa bene alla salute: i consigli per vivere al meglio l’arte della foto
La fotografia ed in generale ogni forma d’arte o di hobby creativo hanno un potente effetto rilassante che mette in pace con se stessi. In un mondo sempre più caotico e frenetico dedicarsi un po’ di tempo è il modo migliore per scendere di tanto in tanto dal “treno” impazzito della vita e provare a […]
-
Il tempo di esposizione
Quando si scatta una fotografia bisogna sempre tenere conto di due parametri fondamentali: da un lato del diaframma e dall’altro del tempo di esposizione. Ci concentriamo proprio su quest’ultimo che cattura la fase che segue il click sul pulsante di scatto, quando la luce raggiunge il sensore della fotocamera: teoricamente parlando, maggiore è il tempo in cui il […]
-
Perché è difficile fotografare gli uccelli in volo
Chi vuole fotografare gli uccelli in volo, con lo scopo di realizzare degli scatti suggestivi e ad effetto, si può facilmente rendere conto del fatto che questo compito è reso impegnativo – se non addirittura ostico – da una serie di condizioni e problemi di cui è bene tenere conto. Partendo dal presupposto che ciò […]
-
Il panning: le foto in movimento
Realizzare foto in movimento è una delle tecniche più difficili da realizzare, ma la più interessante da imparare. Spesso capita di trovarsi in determinate situazioni in cui tutto ciò che si desideri fare è scattare una foto perfetta pur sapendo di dover riprendere un soggetto in movimento; il rischio maggiore è quello di incorrere in […]
-
Niente esposimetro? Ecco la regola del 16
La regola del 16 è una teoria fotografica grazie alla quale è possibile realizzare scatti senza avere bisogno del supporto di un esposimetro: per quanto questa attività possa sembrare strana, la fotografia stenopeica e alcune fotocamere analogiche non recenti sono prive di questo strumento. Un problema? Non è detto. Chi non fosse interessato a comprare […]